Studio di psicoterapia cognitiva Dorotoni Valentina
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attività clinica e psicoterapeutica
  • Attività ed eventi
  • Chi siamo
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Approfondimenti2 / Disturbi individuali3 / Riabilitazione neuropsicologica4 / La Neuropsicologia e la Riabilitazione Neuropsicologica
Riabilitazione neuropsicologica

La Neuropsicologia e la Riabilitazione Neuropsicologica

La neuropsicologia e la riabilitazione neuropsicologica

La neuropsicologia e la riabilitazione neuropsicologica

 

La neuropsicologia è una disciplina che si occupa di studiare la relazione fra meccanismi nervosi e processi cognitivi. In particolare, la neuropsicologia clinica studia le alterazioni che conseguono ad un danno del Sistema Nervoso Centrale di diversa eziologia (vascolare, traumatico, degenerativo e di altra natura) e mira a stabilire interventi riabilitativi specifici.

 

La riabilitazione dei disturbi cognitivi in seguito a danno cerebrale rappresenta un settore rilevante e in crescita, dovuto a fattori quali: l’aumento della sopravvivenza dopo lesione cerebrale, il miglioramento nelle terapie di alcune malattie neurologiche e l’invecchiamento della popolazione.

La neuropsicologia e la riabilitazione neuropsicologica

La riabilitazione delle abilità cognitive fonda i suoi presupposti teorici sulle proprietà plastiche del cervello adulto, ossia le capacità del cervello di modificare la propria struttura e funzionalità, sia a livello neuronale che cognitivo, in risposta a richieste e stimoli provenienti dall’ambiente e mediante la stimolazione di processi di apprendimento.

La riabilitazione delle funzioni cognitive segue una fase di valutazione neuropsicologica, in cui vengono raccolte tutte le informazioni necessarie per indagare quali siano i processi cognitivi compromessi e a che livello siano compromessi. In base alla valutazione e alla diagnosi è possibile stilare un piano terapeutico che prevede la progettazione e attuazione di un programma di riabilitazione, stimolazione o potenziamento cognitivo personalizzato. Nello specifico la riabilitazione neuropsicologica utilizza specifici esercizi computerizzati e manuali allo scopo di stimolare le funzioni cognitive danneggiate, di sviluppare strategie che permettano di ridurre gli effetti del deficit, in modo da limitare le difficoltà che il paziente incontra nella vita quotidiana.

 

La neuropsicologia e la riabilitazione neuropsicologica

A seconda della patologia si osservano deficit cognitivi peculiari e per tale ragione è richiesta una programmazione dell’intervento di riabilitazione neurocognitiva mirata e specifica sul singolo

paziente.

 

 

 

Vediamo i principali campi d’azione 

Ictus e riabilitazione neuropsicologica

Sclerosi multipla e riabilitazione neuropsicologica

Trauma cranico e riabilitazione neuropsicologica

Tumori cerebrali e riabilitazione neuropsicologica

La demenza di Alzheimer e riabilitazione neuropsicologica

Prevenzione – Mild cognitive impairment

Parkinson e parkinsonismi

27 Settembre 2022/da Dott.ssa Valentina Dorotoni
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.studiopsicoterapiadorotoni.it/wp-content/uploads/2014/05/y2-300x137.png 0 0 Dott.ssa Valentina Dorotoni https://www.studiopsicoterapiadorotoni.it/wp-content/uploads/2014/05/y2-300x137.png Dott.ssa Valentina Dorotoni2022-09-27 12:45:282022-09-27 12:45:28La Neuropsicologia e la Riabilitazione Neuropsicologica

Articoli recenti

  • Narcisismo: La sindrome dei cucchiai di argento
  • La Neuropsicologia e la Riabilitazione Neuropsicologica
  • Parkinson e parkinsonismi
  • Prevenzione – Mild cognitive impairment
  • La demenza di Alzheimer

Categorie

Articoli correlati

  • La Neuropsicologia e la Riabilitazione Neuropsicologica
  • Parkinson e parkinsonismi
  • Prevenzione – Mild cognitive impairment

Chi siamo

Professionalità, competenza, ma soprattutto una grande passione per il nostro lavoro.
Scopri chi sono i nostri terapeuti

Contattaci

Vuoi fissare un appuntamento?
Chiama il numero 380 798 8562 o invia una mail all’indirizzo: info@studiopsicoterapiadorotoni.it

Cosa trattiamo

Sono molte le situazioni in cui si può trovare giovamento con la terapia cognitivo comportamentale.
Scopri alcuni dei disturbi che possono essere trattati

Copyright © 2019.All rights reserved: Studio Psicoterapia cognitiva comportamentale Dott.ssa Valentina Dorotoni – via Ferrucci, 41 – Prato(PO) – tel.380.7988562. Iscrizione all’ordine degli psicologi della Toscana n°5249.

Maintained with ♥ by Taak

Parkinson e parkinsonismi Narcisismo: La sindrome dei cucchiai di argento
Scorrere verso l’alto
Posting....