Studio di psicoterapia cognitiva Dorotoni Valentina
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attività clinica e psicoterapeutica
  • Attività ed eventi
  • Chi siamo
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Approfondimenti2 / Disturbi individuali3 / Riabilitazione neuropsicologica4 / Prevenzione – Mild cognitive impairment
Riabilitazione neuropsicologica

Prevenzione – Mild cognitive impairment

Prevenzione – Mild cognitive impairment

Recentemente è stato introdotto un nuovo concetto, quello di Mild Cognitive Impairment (MCI), che si riferisce ad uno stato intermedio e di transizione tra il normale invecchiamento e la demenza, in particolare la demenza di Alzheiemer.

Gli studi hanno dimostrato che i soggetti individuati come MCI hanno un rischio elevato di sviluppare la demenza di Alzheimer.

Il quadro clinico dell’MCI si caratterizza dalla presenza di alterazioni cognitive, lamentate soggettivamente dal soggetto stesso o dai familiari, che non interferiscono con le normali attività della vita quotidiana.

Attraverso una valutazione neuropsicologica accurata e approfondita è possibile individuare questi quadri, allo scopo di identificare i soggetti a rischio per consentire al medico di formulare una prognosi e pianificare l’assistenza. Inoltre individuare precocemente gli individui a rischio permette di essere sottoposti preventivamente a trattamenti di stimolazione cognitiva in modo tale da agire per rallentare il peggioramento dei deficit cognitivi. Infatti, attraverso esercizi carta e matita o programmi computerizzati è possibile stimolare e migliorare la funzione cognitiva compromessa tramite:

  • Stimolazione delle diverse componenti dell’attenzione (Attention Process Training)
  • Stimolazione delle funzioni esecutive (Problem Solving Training) ed esercizi in grado di stimolare la flessibilità cognitiva
  • Stimolazione delle funzioni mnestiche attraverso esercizi che permettono di stimolare il mantenimento temporaneo delle informazioni e la loro elaborazione (esempio PASAT) ed esercizi che permettono l’apprendimento di strategie utili alla codifica e al recupero di informazioni (esempio memotecniche verbali, memotecniche visive e il metodo PQRST)
  • Stimolazione delle abilità linguistiche attraverso esercizi volti al miglioramento sia della produzione che della comprensione linguistica
  • Stimolazione delle abilità visuo-spaziali attraverso esercizi volti a implementare strategie esplorative visuo-spaziali funzionali ed efficaci.

Per questi quadri clinici risulta importante associare la stimolazione cognitiva con la stimolazione motoria, infatti studi scientifici hanno dimostrato che l’esercizio fisico tende a migliorare la performance cognitiva e ritardare la perdita dell’autonomia funzionale.

 

27 Settembre 2022/da Dott.ssa Valentina Dorotoni
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.studiopsicoterapiadorotoni.it/wp-content/uploads/2014/05/y2-300x137.png 0 0 Dott.ssa Valentina Dorotoni https://www.studiopsicoterapiadorotoni.it/wp-content/uploads/2014/05/y2-300x137.png Dott.ssa Valentina Dorotoni2022-09-27 12:31:382022-09-27 12:31:38Prevenzione – Mild cognitive impairment

Articoli recenti

  • Narcisismo: La sindrome dei cucchiai di argento
  • La Neuropsicologia e la Riabilitazione Neuropsicologica
  • Parkinson e parkinsonismi
  • Prevenzione – Mild cognitive impairment
  • La demenza di Alzheimer

Categorie

Articoli correlati

  • La Neuropsicologia e la Riabilitazione Neuropsicologica
  • Parkinson e parkinsonismi
  • Prevenzione – Mild cognitive impairment

Chi siamo

Professionalità, competenza, ma soprattutto una grande passione per il nostro lavoro.
Scopri chi sono i nostri terapeuti

Contattaci

Vuoi fissare un appuntamento?
Chiama il numero 380 798 8562 o invia una mail all’indirizzo: info@studiopsicoterapiadorotoni.it

Cosa trattiamo

Sono molte le situazioni in cui si può trovare giovamento con la terapia cognitivo comportamentale.
Scopri alcuni dei disturbi che possono essere trattati

Copyright © 2019.All rights reserved: Studio Psicoterapia cognitiva comportamentale Dott.ssa Valentina Dorotoni – via Ferrucci, 41 – Prato(PO) – tel.380.7988562. Iscrizione all’ordine degli psicologi della Toscana n°5249.

Maintained with ♥ by Taak

La demenza di Alzheimer Parkinson e parkinsonismi
Scorrere verso l’alto
Posting....