Studio di psicoterapia cognitiva Dorotoni Valentina
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attività clinica e psicoterapeutica
  • Attività ed eventi
  • Chi siamo
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Approfondimenti2 / Disturbi individuali3 / Riabilitazione neuropsicologica4 / La demenza di Alzheimer
Riabilitazione neuropsicologica

La demenza di Alzheimer

 

La demenza di Alzheimer

La demenza di Alzheimer è la più comune forma delle sindromi neurodegenerative che comporta una graduale e irreversibile perdita delle funzioni cognitive. La demenza di Alzheimer si caratterizza da sintomi cognitivi e comportamentali che interferiscono con le normali attività della vita quotidiana. I domini cognitivi e comportamentali compromessi nell’Alzheimer sono molteplici:

  • disturbi di memoria, spesso i familiari o il paziente lamentano la dimenticanza di eventi o appuntamenti;
  • compromissione delle funzioni esecutive, il paziente mostra difficoltà di ragionamento e di formulazione di giudizi, difficoltà nel prendere decisioni e pianificare le attività della quotidianità;
  • disturbi visuo-spaziali, il paziente ha difficoltà nel riconoscere volti familiari e oggetti,
  • disturbi del linguaggio, il paziente dimostra problematiche nel recuperare parole o nel mantenere il filo deldiscorso;
  • disturbi comportamentali come agitazione, apatia, fluttuazioni dell’umore e riduzione di interesse per attività normalmente svolte.

La demenza di Alzheimer si caratterizza per un esordio subdolo e ingravescente, che con il tempo determina un peggioramento progressivo dei sintomi. Per questa ragione si rende necessario, soprattutto nelle fasi precoci della malattia, sviluppare metodi di stimolazione cognitiva allo scopo di rallentare il più possibile il decadimento cognitivo. Le tecniche che a tal fine possono essere utilizzate variano in relazione allo specifico livello di compromissione cognitiva accertata.

Tali tecniche possono distinguersi in tecniche specifiche e aspecifiche.

  • Le prime prevedono attività di stimolazione della memoria, del linguaggio e delle abilità esecutive.
  • Le seconde si riferiscono a tecniche aspecifiche, come l’orientamento alla realtà (ROT) che aiuta il paziente ad orientarsi continuamente sulla realtà che sta vivendo, o come la terapia della reminescenza, trattamento che stimola il paziente a ricordare e recuperare memorie del passato così da favorire una maggiore comunicazione, stimolare la socializzazione e conseguentemente migliorare il senso d’identità e il tono d’umore.

Alla luce dei dati scientifici, risulta inoltre importante integrare trattamenti cognitivi e trattamenti motori, al fine di ottenere i benefici derivanti dall’attività fisica che si sostanziano in un ritardo della perdita dell’autonomia funzionale, in un miglioramento del tono dell’umore e in una riduzione dei sintomi depressivi e degli stati di agitazione, che nel loro complesso sono in grado di rallentare il declino cognitivo.

27 Settembre 2022/da Dott.ssa Valentina Dorotoni
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.studiopsicoterapiadorotoni.it/wp-content/uploads/2014/05/y2-300x137.png 0 0 Dott.ssa Valentina Dorotoni https://www.studiopsicoterapiadorotoni.it/wp-content/uploads/2014/05/y2-300x137.png Dott.ssa Valentina Dorotoni2022-09-27 12:28:272022-09-27 12:28:27La demenza di Alzheimer

Articoli recenti

  • Narcisismo: La sindrome dei cucchiai di argento
  • La Neuropsicologia e la Riabilitazione Neuropsicologica
  • Parkinson e parkinsonismi
  • Prevenzione – Mild cognitive impairment
  • La demenza di Alzheimer

Categorie

Articoli correlati

  • La Neuropsicologia e la Riabilitazione Neuropsicologica
  • Parkinson e parkinsonismi
  • Prevenzione – Mild cognitive impairment

Chi siamo

Professionalità, competenza, ma soprattutto una grande passione per il nostro lavoro.
Scopri chi sono i nostri terapeuti

Contattaci

Vuoi fissare un appuntamento?
Chiama il numero 380 798 8562 o invia una mail all’indirizzo: info@studiopsicoterapiadorotoni.it

Cosa trattiamo

Sono molte le situazioni in cui si può trovare giovamento con la terapia cognitivo comportamentale.
Scopri alcuni dei disturbi che possono essere trattati

Copyright © 2019.All rights reserved: Studio Psicoterapia cognitiva comportamentale Dott.ssa Valentina Dorotoni – via Ferrucci, 41 – Prato(PO) – tel.380.7988562. Iscrizione all’ordine degli psicologi della Toscana n°5249.

Maintained with ♥ by Taak

Riabilitazione Neuropsicologica nei tumori cerebrali Prevenzione – Mild cognitive impairment
Scorrere verso l’alto
Posting....