Studio di psicoterapia cognitiva Dorotoni Valentina
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attività clinica e psicoterapeutica
  • Attività ed eventi
  • Chi siamo
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / News ed eventi2 / Quando il coniuge deve risarcire il danno? Risarcimento danni esistenz...
News ed eventi

Quando il coniuge deve risarcire il danno? Risarcimento danni esistenziali

RISARCIMENTO DANNI ESISTENZIALI PER CHI VIOLA

GLI OBBLIGHI DEL MATRIMONIO:

separazioneRottura03-800Quando il giudice è chiamato a decidere sulla separazione della coppia sposata (cosiddetta separazione giudiziale), verifica se a uno dei due coniugi sia addebitabile la colpa della rottura del legame. A tal fine verifica se sia stato posto un comportamento contrario ai doveri del matrimonio. Tali doveri consistono nell’obbligo alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione.

Fino a poco tempo fa si è sempre creduto che la violazione di uno di tali doveri comportasse, come unica conseguenza, la dichiarazione di addebito che, nella pratica, si traduce, a danno del coniuge addebitato, nella perdita:

– dei diritti di successione (in sostanza, chi ha subìto l’addebito non potrà essere erede dell’altro coniuge separato);

– del diritto al mantenimento (in pratica, chi ha subìto l’addebito, anche se economicamente più debole, non può pretendere l’assegno mensile, fermo restando solo il diritto agli alimenti – quando vi sia una situazione di totale indigenza – consistente nello stretto necessario per vivere).

Tuttavia, con il passare degli anni i giudici hanno via via affermato che, oltre alla dichiarazione di addebito, è giusto anche punire chi sia venuto meno all’obbligo, contratto con il matrimonio, di essere vicino e solidale con il proprio coniuge. Si è così affermato il diritto al risarcimento del “danno esistenziale”.

COS’E’ IL DANNO ESISTENZIALE?

separazione_genitori

Secondo la Cassazione (Cass. sent. n. 20111 del 24.09.2011) il danno esistenziale consiste nel peggioramento delle condizioni di vita quotidiane, da risarcire tutte le volte in cui l’illecito abbia violato diritti fondamentali della persona quale è quello alla salute fisica e psichica.

In pratica, per poter essere risarciti dall’altro coniuge che ha violato i doveri del matrimonio, si deve aver subito uno sconvolgimento delle abitudini di vita tale da aver alterato la stessa vita quotidiana, sia all’interno che all’esterno del nucleo familiare.

Secondo il tribunale di Milano (Trib. Milano sent. del 4.06.2002) il danno esistenziale è risarcibile quando ricorrano i seguenti presupposti:

– una obiettiva gravità della condotta assunta dall’altro coniuge in violazione di uno o più doveri nascenti dal matrimonio;

– un danno oggettivo conseguente a carico dell’altro coniuge che sia stato determinato non tanto dalla crisi coniugale quanto piuttosto dalla condotta trasgressiva e perciò lesiva, dell’ex, proprio in quanto posta in essere in aperta e grave violazione di uno o più dei doveri coniugali (il caso riguardava la condotta del marito che, nei primi mesi di gravidanza della moglie, si era comportato in modo tale da indurre nella stessa un senso di abbandono, lasciandola sola, senza occuparsi di lei, in un momento per lei particolarmente difficile).

Un esempio concreto di risarcimento del danno esistenziale è quello del tradimento avvenuto per anni insieme a uno stretto amico/a del coniuge, con modalità particolarmente offensive.

Studo legale Montemagni S.

Tel:0584-630505

email:stella.montemagni@hotmail.it

Forse potrebbe interessarti:

Come ripartire dopo il fallimento e rottura di una storia d’amore

Perché spesso è proprio durante i momenti di ferie che la coppia va in crisi

Come faccio a capire se mi tradisce

Separazione, come gestirla se ci sono bambini

Come superare un tradimento

Quali sono le difficolta emotive connesse alla separazione

22 Luglio 2015/da Dott.ssa Valentina Dorotoni
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.studiopsicoterapiadorotoni.it/wp-content/uploads/2014/05/y2-300x137.png 0 0 Dott.ssa Valentina Dorotoni https://www.studiopsicoterapiadorotoni.it/wp-content/uploads/2014/05/y2-300x137.png Dott.ssa Valentina Dorotoni2015-07-22 09:38:272019-01-20 20:36:40Quando il coniuge deve risarcire il danno? Risarcimento danni esistenziali

Articoli recenti

  • Superare una relazione con un narcisista: il percorso verso la guarigione
  • FOMO (Fear of Missing Out)
  • Dipendenza da Internet: Quando il Digitale Prende il Sopravvento
  • Relazioni tossiche- L’incastro patologico tra narcisista e dipendente
  • Vittime di Narcisismo: dinamiche, ferite e rinascita

Categorie

Articoli correlati

  • FOMO (Fear of Missing Out)
  • Relazioni tossiche- L’incastro patologico tra narcisista e dipendente
  • Attenzione, coppie! 11 comportamenti Tossici che distruggono l’amore

Chi siamo

Professionalità, competenza, ma soprattutto una grande passione per il nostro lavoro.
Scopri chi sono i nostri terapeuti

Contattaci

Vuoi fissare un appuntamento?
Chiama il numero 380 798 8562 o invia una mail all’indirizzo: info@studiopsicoterapiadorotoni.it

Cosa trattiamo

Sono molte le situazioni in cui si può trovare giovamento con la terapia cognitivo comportamentale.
Scopri alcuni dei disturbi che possono essere trattati

Copyright © 2019.All rights reserved: Studio Psicoterapia cognitiva comportamentale Dott.ssa Valentina Dorotoni – via Ferrucci, 41 – Prato(PO) – tel.380.7988562. Iscrizione all’ordine degli psicologi della Toscana n°5249.

Maintained with ♥ by Taak

Come Capire Se si è Compatibili Shopping compulsivo
Scorrere verso l’alto
Posting....