Studio di psicoterapia cognitiva Dorotoni Valentina
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attività clinica e psicoterapeutica
  • Attività ed eventi
  • Chi siamo
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / News ed eventi2 / Capelli e Psicologia
News ed eventi

Capelli e Psicologia

Capelli e Psicologia.

tagliarecapelli

Toccarsi i capelli, tagliarli, tingerli, cambiare taglio, o pettinatura… possono essere segnali non verbali, o messaggi inconsci ricchi di significato, sopratutto per una donna.

Il cambiamento emotivo che la donna sente, spesso viene mostrato come un cambiamento di look. Un cambiamento interno che diventa visibile.

Il toccarsi i capelli è un gesto spesso inconscio, chi lo fa non se ne accorge, va spesso in “automatico” ed è un gesto per allentare la tensione, per tranquillizzarsi, ed acquisire maggior sicurezza in se stessi in momenti di stress o tensione. Sembra proprio fungere da gesto “allenta-tensione”. Molte volte serve alla persona per allontanare fonti di dolore, un gesto meccanico che però sembra riequilibrare la mente, come se riuscisse a calmare i pensieri, o riuscisse a placare la loro velocità.

Quando c’è un cambiamento in ballo, questo parte spesso dalla testa. Se una donna vuole voltar pagina dopo la fine di un amore, la perdita di una persona cara, o un cambio di lavoro, molto spesso protagonisti di questa svolta sono proprio i capelli. Il professore Roberto Pani, docente di Psicologia Clinica all’Università di Bologna, afferma che “le emozioni che oscillano tra aspetti depressivi e aspetti euforici corrispondono spesso a modificazioni del taglio, del colore e dell’acconciatura femminile, come se l’immagine della propria capigliatura fosse un teatro o meglio un contenitore delle emozioni delle donne”.

580x700_591

Entrando nel dettaglio, la letteratura ci illustra che:

-tagliare i capelli, per molte donne rappresenta il tagliare una relazione, tagliare un rapporto di lavoro.

-farsi la permanente, è stato associato al rendersi più pieni affettivamente, riccioli o boccoli esprimono gioia.

-chi porta i capelli lunghi ha spesso una personalità, dolce, sognatrice  romantica.

-chi cambia il colore in biondo, sembra aver il desiderio di sentirsi più sofisticata.

-chi opta per colori scuri, invece vuol far emergere la sua istintualità, il desiderio di fisicità.

-il rosso, invece associato a mistero ad una spiccata curiosità e ad un alone di misticismo.

E le pettinature? Possono anch’esse in linea di massima essere un messaggio per gli altri? In un certo senso si, è proprio così.

La pettinatura casuale,spettinata, un pochino trascurata è sinonimo di confusione d’idee, come le studentesse mentre studiano un esame si appuntano i capelli… come vanno vanno. Le pettinature che tirano indietro i capelli sono sinonimo d’intelligenza, lasciano la fronte scoperta, una fronte che ferve di pensieri. La pettinatura stravagante è un simbolo di affermazione personale, la persona si da il diritto di esistere, di essere riconosciuto in mezzo agli altri.

 

La riga: non solo serve a tenere in ordine i capelli, ma sta ad indicare un atteggiamento nei confronti della vita, che si può dedurre dal modo in cui viene tracciata. Riga a destra: gusto dell’ordine, della discrezione, desiderio di anonimato. Riga in mezzo: testardaggine, profonde capacità intellettuali, carattere chiuso e a volte preoccupato di rimanere inosservato. La riga a sinistra segnala invece un carattere retto, leale, fiducioso negli altri, anche se testardo nelle proprie decisioni, e, a volte, facilmente suggestionabile.

Tenere sempre lo stesso taglio può indicare armonia con se stessi.

Un cambio radicale di pettinatura o di immagine, rivela il tentativo di modificare il modo in cui ci si vede.

images

15 Giugno 2015/da Dott.ssa Paci Chiara
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.studiopsicoterapiadorotoni.it/wp-content/uploads/2014/05/y2-300x137.png 0 0 Dott.ssa Paci Chiara https://www.studiopsicoterapiadorotoni.it/wp-content/uploads/2014/05/y2-300x137.png Dott.ssa Paci Chiara2015-06-15 17:55:382016-07-04 10:38:31Capelli e Psicologia

Articoli recenti

  • Narcisismo: La sindrome dei cucchiai di argento
  • La Neuropsicologia e la Riabilitazione Neuropsicologica
  • Parkinson e parkinsonismi
  • Prevenzione – Mild cognitive impairment
  • La demenza di Alzheimer

Categorie

Articoli correlati

  • Narcisismo: La sindrome dei cucchiai di argento
  • Difendersi da un comportamento passivo aggressivo
  • Comportamenti Passivi aggressivi come si comportano?

Chi siamo

Professionalità, competenza, ma soprattutto una grande passione per il nostro lavoro.
Scopri chi sono i nostri terapeuti

Contattaci

Vuoi fissare un appuntamento?
Chiama il numero 380 798 8562 o invia una mail all’indirizzo: info@studiopsicoterapiadorotoni.it

Cosa trattiamo

Sono molte le situazioni in cui si può trovare giovamento con la terapia cognitivo comportamentale.
Scopri alcuni dei disturbi che possono essere trattati

Copyright © 2019.All rights reserved: Studio Psicoterapia cognitiva comportamentale Dott.ssa Valentina Dorotoni – via Ferrucci, 41 – Prato(PO) – tel.380.7988562. Iscrizione all’ordine degli psicologi della Toscana n°5249.

Maintained with ♥ by Taak

Resilienza e Bambini. Come svilupparla? Tanoressia: l’ossessione per l’abbronzatura.
Scorrere verso l’alto
Posting....